Cybersicurezza: arriva il nuovo strumento per difendersi dagli hacker
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cybersicurezza: arriva il nuovo strumento per difendersi dagli hacker

Cybersecurity e protezione dei dati personali

Sicurezza nazionale e AI: il nuovo podcast che rivoluziona la cybersicurezza in Italia.

Gli italiani hanno ora a disposizione un nuovo strumento cruciale per navigare il complesso mondo della cybersicurezza, grazie all’iniziativa lanciata dal National Security Hub.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Il loro primo podcast tematico, intitolato “Sicurezza nazionale alla prova dell’intelligenza artificiale“, segna un passo importante verso la sensibilizzazione pubblica su questioni di sicurezza nazionale spesso trascurate nel dibattito pubblico.

attacco hacker

Un podcast per aprire il dialogo sulla cybersicurezza

Con sei episodi distribuiti ogni due settimane, il podcast è condotto da Barbara Carfagna, giornalista di fama della Rai, e vede la partecipazione di alcune delle figure più influenti nel campo della sicurezza e dell’intelligenza artificiale.

L’evento di lancio si è svolto nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya del Senato, sottolineando l’importanza dell’iniziativa nel promuovere una maggiore consapevolezza sui pericoli legati alla tecnologia e alla sicurezza informatica.

In un’epoca in cui gli attacchi informatici e le minacce ibride diventano sempre più sofisticati, comprendere questi rischi è essenziale per il cittadino comune.

Esperti di rilievo per una conoscenza approfondita

Il podcast non solo offre un punto di vista esperto sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza nazionale, ma incoraggia anche un approccio alla cybersicurezza accessibile a tutti.

Tra i contribuenti figurano personalità di spicco come Ivano Gabrielli, direttore della Polizia postale, che sottolinea l’importanza di rendere la cybersicurezza una materia di interesse generale, e non solo degli esperti.

Gli ascoltatori avranno inoltre l’opportunità di ascoltare le opinioni di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza, dell’Arma dei Carabinieri, nonché di illustri ospiti come Luciano Violante, Daniele Alì e molti altri.

Questo podcast rappresenta un tentativo unico di demistificare un settore complesso, rendendolo accessibile e comprensibile a un pubblico più ampio. L’iniziativa del National Security Hub è un esempio eccellente di come l’informazione di qualità possa elevare la consapevolezza pubblica e preparare i cittadini ad affrontare le sfide della modernità

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Febbraio 2024 18:51

Come implementare una politica di zero trust nella tua organizzazione

nl pixel